Il Mercante di Venezia

Info
Organizzato da
Venerdì 16 dicembre 2022, ore 20.30
Sabato 17 dicembre 2022, ore 20.30
Domenica 18 dicembre 2022, ore 16.00
Con i suoi potenti temi universali Il mercante di Venezia di William Shakespeare rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: compendio di tematiche come il pregiudizio e l'intolleranza, il contrasto tra economia e religione, l'avidità e il ruolo del denaro, il valore dell'amore e dell'amicizia.
A interpretare questo nuovo, raffinato allestimento firmato da Paolo Valerio è una notevole compagnia d'attori capeggiata da Franco Branciaroli, magistrale nel ruolo di Shylock, figura sfaccettata, misteriosa, crudele nella sua sete di vendetta, capace anche di suscitare la compassione degli spettatori.
A lui, ebreo, usuraio, si rivolge Antonio, ricco mercante veneziano, che pur avendo impegnato i suoi beni in traffici rischiosi non esita a farsi garante per l'amico Bassanio, che spera di poter conquistare l'amata Porzia. Shylock impone una spietata obbligazione: se la somma non sarà restituita, egli pretenderà una libbra della carne di Antonio, tagliata vicino al cuore. A suggello di una serena conclusione, Il mercante di Venezia offre il ritratto di un mondo mutevole e vibrante di personaggi che incarnano inquietudini, chiaroscuri e complessità di modernità assoluta.
IL MERCANTE DI VENEZIA
di William Shakespeare
traduzione Masolino D'Amico
con Franco Branciaroli, Shylock<<
Piergiorgio Fasolo, Antonio Francesco Migliaccio, Salerio/Doge e (in ordine di apparizione)
Emanuele Fortunati, Solanio/Principe di Marocco
Stefano Scandaletti, Bassanio
Lorenzo Guadalupi, Lorenzo Giulio Cancelli, Graziano/Principe di Aragona
Valentina Violo, Porzia
Dalila Reas, Nerissa
Mauro Malinverno, Lancillotto/Tubal
Mersila Sokoli Jessica
regia e adattamento Paolo Valerio
scene Marta Crisolini Malatesta
costumi Stefano Nicolao
luci Gigi Saccomandi
musiche Antonio Di Pofi
movimenti di scena Monica Codena
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati
si ringrazia per la collaborazione Laura Pelaschiar dell'Università degli Studi di Trieste