Una storia mitica!

Organizzato da
Titolo: UNA STORIA MITICA!
Un laboratorio per grandi e piccini
Orario: ingresso ore 10.30
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione
UNA STORIA MITICA!
Un laboratorio per grandi e piccini realizzato da Oltreconfine Onlus a cura della Dott.ssa Valeria Cechetto
Alessandro Magno è presente ai Musei Civici di Pavia! Re Macedone, un personaggio mitico che ha ispirato una serie di leggende e di storie dopo la sua morte. Una di queste storie è presente a Pavia e si può ammirare, ma... è mancante di alcuni fregi e parti. Dopo il racconto della figura di Alessandro Magno e l'ingresso del Re nella città di Babilonia, sarà chiesto ai bambini di riprodurre graficamente le parti mancanti della storia, contribuendo a completare il fregio pavese.
Il progetto
L'appuntamento è il primo di una serie di attività previste presso i Musei Civici per il progetto il "PAVIA, MUSEO SICURO E RESILIENTE" realizzato dal Comune di Pavia e con il contributo di Fondazione Cariplo.
Il progetto mira a creare presso i Musei Civici un polo di attrattività per eventi culturali e per la fruizione dei beni attraverso nuove tecnologie: da un lato si procederà con l'adeguamento degli spazi e degli impianti delle Scuderie del lato ovest del castello per rispondere alle nuove necessità di innovazione digitale e multimediale; dall'altro si vuole trasformare l'offerta al pubblico attraverso il coinvolgimento degli attori del territorio (associazioni, istituti di cultura, operatori turistici e culturali). L'intento è quello di ribaltare il concetto di museo statico, per rendere i Musei Civici un luogo vivo e dinamico per i quali l'utente è direttamente partecipe nella creazione di contenuti in un'ottica di storytelling condivisa e diffusa, ri-significando il patrimonio storico, artistico e culturale che i Musei stessi conservano e promuovono. Gli eventi saranno gratuiti ma con la prenotazione obbligatoria. In questo modo sarà possibile riavvicinare i luoghi della cultura alle comunità entro le quali questi operano, scegliendo strumenti capaci di creare interesse e partecipazione.
Organizzatori e partner
Per il periodo ottobre-dicembre 2022 sono previste diverse visite guidate realizzate dai Musei Civici con il supporto organizzativo di Compagnia della corte e con il coinvolgimento di partner autorevoli del territorio quali Dedalo Turismo, Progetti Società Cooperativa, Oltreconfine Onlus, Palio del Ticino e Compagnia teatrale Smaramaldi.
INFO E PRENOTAZIONI
VISITA GRATUITA con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, fino ad esaurimento posti, tramite la piattaforma Eventbrite
Per accedere al Castello è necessario acquistare un biglietto d'ingresso in biglietteria.
I prenotati usufruiscono di un biglietto ridotto di 3,00 (gratuito per gli aventi diritto).
La visita guidata è gratuita.
Accesso ore 10.30: Link prenotazione https://www.eventbrite.it/e/435584042597
Gruppi fino a un massimo di 25 persone
È necessario validare la prenotazione entro 15 minuti dall'orario di inizio visita previsto. Oltre tale termine la prenotazione è da considerarsi annullata
Per info e assistenza sulle prenotazioni è possibile scrivere una mail a biglietteria@compagniadellacorte.it o telefonare al numero 3453520777.
L'assistenza telefonica è operativa il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30.
L'iniziativa è realizzata nell'ambito del progetto "Pavia museo sicuro e resiliente. Sviluppo di nuove tecnologie e di nuovi modelli di attrattività", grazie al contributo di Fondazione Cariplo.