Quadri Musicali

Organizzato da
I Musei Civici di Pavia e il Conservatorio Franco Vittadini offrono tre matinées dedicate ai "Quadri Musicali", le prime domeniche del mese di ottobre, novembre e dicembre.
La parola "quadro" è considerata in senso ampio, individuando una situazione in cui opere d'arte, colori e forme s'intrecceranno in una meravigliosa sinestesia con la musica del conservatorio pavese. Le visite ai Musei Civici si accompagneranno ad alcuni "quadri" musicali realizzati dai migliori studenti del conservatorio.
I quadri consistono in brevi esecuzioni in punti particolarmente interessanti, strategici e al tempo stesso suggestivi dei Musei Civici di Pavia, nella splendida cornice del Castello Visconteo.
Un quadro musicale racconta un compositore, un'epoca, uno strumento o una formazione strumentale.
La scelta degli autori e del repertorio nasce dalla curiosità e dal piacere della scoperta; il legame tra le esecuzioni e le sale ospitanti, con le loro opere, andrà oltre il mero rapporto cronologico.
Il programma della seconda domenica, 6 novembre alle ore 10,15, prevede:
- il Duo delle flautiste Sofia Catalano e Giulia Cerboni e il clarinetto solo di Emma Chersich, che utilizzeranno le sonorità dei brani di Petrassi e Stravinski per stabilire i legami indissolubili del presente con il passato - Sala Azzurra;
- il violoncello di Michele Ferrando e il duo di violini formato da Alice Ferlisi e Federica Trombetta, che nella sala del modello ligneo del Duomo di Pavia proporranno rispettivamente il Preludio della II Suite di J.S. Bach e tre Duetti K487 di W.A.Mozart : qui il legame è sulla materia (i diversi tipi di essenze lignee utili a costruire gli strumenti ad arco) e sulla struttura delle composizioni (Bach e Mozart come architetti della musica);
- nelle sale della Quadreria dell'Ottocento e della Collezione Morone si mostrerà che un'esecuzione musicale consiste in almeno due ritratti: quello del compositore (nella fattispecie il giapponese Ryo Nota, l'ungherese Paul Arma, il brasiliano Villa-Lobos) e quello dell'interprete che apporta la propria visione del brano (rispettivamente Gianluca Muratore e Filippo Cadringher al sassofono contralto, Giulia Cerboni al flauto, e il Duo formato da Sofia Catalano al flauto e Alessandro Di Caccamo alla chitarra); i brani pur di breve durata, possiedono un forte potere di suggestione;
- infine, a mo' di congedo, due formazioni declineranno i temi del classico, del popolare e del colto: ritroveremo il duo di Alice Ferlisi e Federica Trombetta, e ascolteremo un Duo formato da Marta Maggi al flauto e Chiara Dragoni al clarinetto in un movimento del Duo op. 19 di Fuchs.
L'iniziativa è realizzata nell'ambito del progetto "Pavia museo sicuro e resiliente. Sviluppo di nuove tecnologie e di nuovi modelli di attrattività" , grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria scrivendo a: museicivici@comune.pv.it