Musei a porte aperte

Info
Organizzato da
Un programma ricco di eventi ai Musei Civici di Pavia
L'Assessorato alla Cultura, nell'ambito del progetto "Pavia. Museo sicuro e resiliente" finanziato da Fondazione Cariplo, è lieto di presentare un ricco calendario di appuntamenti per le prossime settimane.
Visite guidate al Castello, ai Musei e alle sue mostre, visite teatralizzate, passeggiate storiche in lingua inglese, spettacoli, laboratori didattici e cacce al tesoro per i più piccoli sono solo alcune delle iniziative in programma, che animeranno gli spazi dei Musei Civici nelle prossime settimane.
Ecco gli appuntamenti previsti da martedì 14 a domenica 19 dicembre:
Martedì 14 dicembre
ore 21 Concerto "Recorder Revolution Flauti rivoluzionari" del Centro di Musica Antica Fondazione Ghislieri (prevendita su ghislieri.it e vivaticket.it)
Giovedì 16 dicembre
ore 21 visita guidata teatralizzata "Pasquale Massacra, sangue su tela"In un percorso di visita che si muove attraverso la quadreria dell'800, guidati dal mecenate pavese Giuseppe Marozzi, si ripercorrerà la storia del celebre pittore pavese, rivivendo i momenti più importanti della sua vita.
Per prenotazioni: smaramaldi@teatrodellaluce.it tel: 3427612433
Venerdì 17 dicembre
ore 9.30 e 11 History Walks "Tales, Legends and Ghosts in & around the Castle"
Passeggiata storica insieme a un cantastorie in lingua inglese alla scoperta di miti e leggende che animano la storia del Castello. La visita ha la durata di 90 minuti e si rivolge a tutti. Sono i benvenuti i membri soci di Unitre.
Per prenotazioni: ilmondoditels@gmail.com
ore 16 visita guidata al teatro della Rondinella e all'allestimento dei costumi di scena
Il Teatro della Rondinella, ideato da Malva Bogliotti e realizzato dallo scenografo Marzio Cardaropoli del laboratorio Scenografie Sormani Cardaropoli, è concepito come un'opera d'arte in continua trasformazione, grazie alle performances ed all'interazione del pubblico/ persone che agi-scono sul suo palcoscenico. Una vera installazione artistica posizionata all'interno della sala confe-renze del Castello, che sarà allestita per l'occasione con una piccola mostra di costumi di scena.
Per prenotazioni: incantomusica.spettacoli@gmail.com
ore 16.30 visita guidata teatralizzata alla sezione romanica in compagnia di Opicino de' Cani-stris
Una guida racconterà le vicende delle cattedrali gemelle con la visita alla sezione romanica. Si partirà dal disegno di Opicino de' Canistris della doppia cattedrale, si passeranno in rassegna i capitelli e il portale di Santa Maria del Popolo per arrivare alla sala dedicata a Santo Stefano. Si vedranno infine i capitelli di San Giovanni in Borgo e i mosaici.
In tutto il percorso ci sarà l'accompagnamento di Opicino de' Canistris che, tramite le parole del "Liber de laudibus civitatis Ticinensis", parlerà delle chiese di Pavia del periodo medievale.
Per prenotazioni: info@progetti.pavia.it
Sabato 18 dicembre
ore 14 e 16 History Walks "Tales, Legends and Ghosts in & around the Castle"
Passeggiata storica insieme a un cantastorie in lingua inglese alla scoperta di miti e leggende che animano la storia del Castello. La visita ha la durata di 90 minuti e si rivolge a tutti. Sono i benvenuti adulti e famiglie con bambini.
Per prenotazioni: ilmondoditels@gmail.com
ore 15 visita guidata "Il Castello di Pavia: viaggio alla scoperta dell'architettura"
Durante la visita sarà possibile visitare il cortile interno, gli affreschi della sezione archeologica e la sede della cappella nella sezione romanica
Per prenotazioni: info@progetti.pavia.it
ore 16 visita guidata al teatro della Rondinella e all'allestimento dei costumi di scena
Il Teatro della Rondinella, ideato da Malva Bogliotti e realizzato dallo scenografo Marzio Cardaropoli del laboratorio Scenografie Sormani Cardaropoli, è concepito come un'opera d'arte in continua trasformazione, grazie alle performances ed all'interazione del pubblico/ persone che agi-scono sul suo palcoscenico. Una vera installazione artistica posizionata all'interno della sala confe-renze del Castello, che sarà allestita per l'occasione con una piccola mostra di costumi di scena.
Per prenotazioni: incantomusica.spettacoli@gmail.com
ore 16.30 visita guidata teatralizzata "Pavia rinascimentale sulle orme di Leonardo Da Vinci"
Visita alla sezione rinascimentale dei Musei Civici e alla sala del modello del Duomo di Pavia.
Un attore interpreterà Leonardo da Vinci, raccontando le tappe della sua vita, delle sue opere e del suo soggiorno in città.
Per prenotazioni: info@progetti.pavia.it
ore 21 visita guidata teatralizzata "Pasquale Massacra, sangue su tela"
In un percorso di visita che si muove attraverso la quadreria dell'800, guidati dal mecenate pavese Giuseppe Marozzi, si ripercorrerà la storia del celebre pittore pavese, rivivendo i momenti più importanti della sua vita.
Per prenotazioni: smaramaldi@teatrodellaluce.it tel: 3427612433
Domenica 19 dicembre
ore 11 visita guidata teatralizzata "La Civica Scuola di Pittura"
I maestri tornano ad incontrare i loro allievi passeggiando nell'arte figurativa tra '800 e '900.
La visita si terrà all'interno della sezione dell'800. La durata è di 1h e 30. E' adatta ai maggiori di 15 anni
Per prenotazioni: s.greggio@dedalopv.it
ore 15 laboratori didattici per bambini dai 6 agli 11 anni
Laboratorio didattico per i bambini che, osservando il Modello Ligneo del Duomo, potranno cimentarsi con la sua ricostruzione in un puzzle 3D.
Contemporaneamente al laboratorio, è prevista la visita guidata alla Mostra Marginalia. I genitori interessati, possono iscrivere i bambini all'attività didattica e seguire la mostra in programma.
Per prenotazioni: info@spaziogeco.it
ore 15 visita guidata "Marginalia e le forme della liberta"
L'esposizione, curata da Valerio Dehò, presenta una trentina di opere di vario genere di tredici artisti contemporanei, italiani e internazionali, che hanno portato nel mondo dell'arte la propria personalità senza compromessi, talvolta scontrandosi con il sistema dell'arte pur di potersi esprimere in totale libertà.
La mostra tocca temi diversi, dall'Art But, alle difficoltà intrinseca di uniformarsi al mondo ed alle richieste degli schemi artistici, che spesso vengono percepiti da alcuni artisti come briglie della propria creatività. La "marginalità" viene qui celebrata come scelta e come punto privilegiato per osservare la realtà nella sua complessità.
Per prenotazioni: s.greggio@dedalopv.it
Costi: ingresso promozionale a 5 euro, gratuito per i minorenni, gli over 70 e tutti gli aventi diritto
Si comunica che l'accesso alle iniziative in programma è contingentato. In caso di impossibilità a presentarsi, si chiede gentilmente di comunicarlo alle mail sopraindicate.
Si ricorda altresì che, in ottemperanza alle recenti disposizioni (DL 105 del 23 luglio 2021), l'accesso ai Musei Civici è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Certificazione verde Covid-19/Green Pass