Rassegna di musica antica "I Tesori d'Orfeo"

Info
Organizzato da
RASSEGNA DI MUSICA ANTICA "I TESORI D'ORFEO"
XV EDIZIONE ANNO 2021
Il 30 settembre il Conservatorio Vittadini ha avviato la rassegna di musica antica "I Tesori di Orfeo": una rassegna concertistica di opere rinascimentali e barocche che prevede otto appuntamenti, tra i mesi di settembre e novembre, con i professori del Conservatorio di Musica "Franco Vittadini" e musicisti esterni di fama internazionale. L' iniziativa è realizzata con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo e con il patrocinio di EDiSU Pavia e Fondazione Teatro Fraschini.
I concerti si terranno nell'Aula Magna del Collegio Ghislieri (Piazza Ghislieri-Pavia), per ragioni di sicurezza, legate allo stato di emergenza da covid-19 alle ore 21.00.
La rassegna infatti si tiene di norma prevalentemente presso il ridotto del Teatro Fraschini. Data l'attuale situazione e le incertezze legate all'andamento della pandemia si è preferito optare per una location più capiente, al fine di permettere, in caso di svolgimento dei concerti in presenza, l'afflusso di un numero di spettatori più ampio.
La rassegna si colloca all'interno del più ampio progetto "Musica diffusa", che comprende, oltre alla musica antica, un festival di musica da camera, una rassegna di musica contemporanea e il "Vittadini jazz festival", giunto alla sua V edizione. Il progetto "Musica diffusa" è a sua volta collocato all'interno dell'iniziativa del Comune di Pavia, in fase di svolgimento nei mesi estivi, "La città come palcoscenico".
Ugo Nastrucci, direttore artistico della rassegna I Tesori di Orfeo, commenta: "Con grande entusiasmo avviamo la quindicesima edizione de I Tesori di Orfeo, una rassegna che è nel cuore dei pavesi e che ogni anno viene svolta sempre con la medesima passione. Ringrazio tutti coloro che collaborano per la buona riuscita dei concerti; da parte del Vittadini ci sarà tutto l'impegno affinchè il pubblico sia soddisfatto della partecipazione. L'anno scorso abbiamo dovuto realizzare online la rassegna, quest'anno possiamo, con gioia, tornare a suonare in presenza."
L'assessore alla Cultura del Comune di Pavia, Mariangela Singali, dichiara: "Come Assessore alla Cultura sono particolarmente contenta della realizzazione dell'iniziativa "I tesori di Orfeo". Ancora una volta si celebra la collaborazione tra soggetti cittadini uniti dal medesimo obiettivo: fare di Pavia un luogo vivace di cultura, di arte, di bellezza.
Mi fa particolarmente piacere constatare come l'idea di diffondere in vari luoghi occasioni di spettacolo di qualità sia stata accolta dal Conservatorio Vittadini, insieme con le realtà più diverse che operano a Pavia: la sinergia tra gli attori locali è viatico necessario e prezioso per raggiungere l'obiettivo di fare della città un palcoscenico tutto l'anno."
Il programma dei concerti è il seguente:
- gio 30/9 Lo stile italiano nell'Europa barocca
Musiche di: G.F.Händel, G. Ph.Telemann, A.Steffani
ACCADEMIA DEL RICERCARE :
Lucia Cortese: soprano; Luisa Busca: flauto dolce; Luca Taccardi: violoncello; Claudia Ferrero: clavicembalo.
- dom 3/10 "El Maestro" - Luys Milán e il suo tempo
Musiche di L. Milán, L. de Narváez, A. Mudarra, D. Pisador, E. Valderrábano
Massimo Lonardi: Vihuela
- gio 14/10 Voi ch'ascoltate, Arie e Lamenti del Seicento italiano
Musiche di: T. Merula, C. Monteverdi, H. Kapsberger, A. Piccinini, S. d'India
Alena Dancheva: soprano
Michele Pasotti: tiorba
- dom 24/10 Napoli svelata, un viaggio nel Barocco partenopeo
Musiche di F. Mancini, D. Scarlatti, N. Porpora
Anna Rita Pili: voce
Salvatore De Gennaro: voce
Valerio Febbroni: flauti dolci
Silvia De Rosso: viola da gamba
Paola Barbieri: clavicembalo.
- mar. 2/11 "Trattenimenti da villa, concertati nel chitarrone con cinque voci in vari modi"
di Adriano Banchieri
AURE PLACIDE - Laura Lanfranchi, Teresa Nesci: soprani, Gianluigi Ghiringhelli: alto, Luca Ronzitti: tenore, clavicembalo, Enrico Bava: basso; Eleonora Ghiringhelli: viola da gamba, Ugo Nastrucci: chitarrone.
- gio 4/11 L'armonico Tributo,
musiche di G. Tartini, J.S. Bach
Luca Torciani: violino; Giuseppe Lopreiato: oboe; Guido Andreolli: clavicembalo, Ugo Nastrucci: tiorba.
- ven 12/11 I viaggiatori musicali del Settecento,
musiche di C. Burney, W.A. Mozart
Ero Maria Barbero e Anna Sorrento: clavicembalo
- Ven 19/11 "Fu miglior fabbro del parlar materno": Dante e i trovatori
musiche di A Daniel, G. de Borneil, Cantigas de Sancta Maria, Estampide.
IL GIARDINO DELLE MUSE:
Simone Erre:flauti dolci, flauti di corno di camoscio, flauto di terracotta
Ugo Nastrucci: liuto, oud, qambus.
L'ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria all'indirizzo prenotazioni.vittadini@conspv.it
Green pass obbligatorio.