Conversazioni spirituali

Info
Organizzato da
Conversazioni Pavesi 2016 - MAURIZIO BETTINI dialoga con Elisa Romano,
Sala Conferenze del Broletto,
Piazza della Vittoria, Pavia
Terzo appuntamento all'insegna della spiritualità con le Conversazioni pavesi, organizzate dall'Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi: una serie di incontri durante i quali uno o più personaggi del mondo della cultura, della scienza e dell'arte (declinata nelle sue molteplici forme) intrattengono il pubblico con una "conversazione" appassionante e partecipata.
Nell'anno del Giubileo della Misericordia, Pavia dà una propria interpretazione del sacro, e celebra la Spiritualità con un ricco calendario di Conversazioni che porteranno turisti e cittadini a riflettere sul significato del sacro e a darne una propria visione personale, scegliendo (per parafrasare lo studioso Peter Berger) a quale e a quante forme di spiritualità attingere.
Protagonista sarà Maurizio Bettini, classicista e scrittore, docente di Filologia Classica all'Università di Siena, dove ha fondato, assieme ad altri studiosi, il Centro "Antropologia e Mondo antico" di cui è direttore, che intesserà con Elisa Romano, docente di Letteratura latina e Filologia Classica all'Università degli Studi di Pavia, una conversazione dal titolo Encomio del politeismo. Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche.
Partendo dalle differenze fra politeismo e monoteismo, Maurizio Bettini esplorerà la religione antica alla ricerca delle sue potenzialità represse: quelle risorse culturali del politeismo che, se riattualizzate, potrebbero oggi rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie culture. Un confronto fra situazioni ed eventi tratti dalla realtà contemporanea da un lato, pratiche e modi di pensare propri delle religioni antiche dall'altro, permetteranno di scoprire che fra questi due mondi, a torto ritenuti irrimediabilmente lontani, può essere istaurato un dialogo non solo vivo, ma estremamente proficuo.