Il signore delle formiche

23/09/2022 - 25/09/2022
Cinema Teatro Politeama
Corso Cavour 20, Pavia
Accessibile
Eventi per: Per tutti0-99
immagine di un fotogramma del film

Info

Venerdì 23 settembre, 21.00
Sabato 24 settembre, 18.00
Domenica 25 settembre, 18.00

Prezzo ingresso: www.politeamapavia.it

Organizzato da

Fondazione Teatro Fraschini
Telefono: 0382.3711
E-mail: biglietteria@teatrofraschini.org
 
Cinema Teatro Politeama
Corso Cavour 20, Pavia

Il nuovo film di Gianni Amelio, in concorso a Venezia 79, che attraverso il caso Braibanti racconta la violenza e l'ottusità della discriminazione e infonde il coraggio di ribellarsi.

Uno spaccato della provincia italiana nei cruciali anni Sessanta.

REGIA: Gianni Amelio
PAESE: Italia
ANNO: 2022
GENERE: Drammatico
DURATA: 90 min
CON: Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci, Rita Bosello, Davide Vecchi, Maria Caleffi, Roberto Infurna, Valerio Binasco, Alberto Cracco, Luca Lazzareschi, Elia Schilton, Giovanni Visentin, Fabio Zulli

Alla fine degli anni Sessanta si celebrò a Roma un processo che fece scalpore. Il drammaturgo e poeta Aldo Braibanti fu condannano a nove anni di reclusione con l'accusa di plagio, cioè di aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente e amico da poco maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso in un ospedale psichiatrico e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock, perché 'guarisse' da quell'influsso 'diabolico'. Alcuni anni dopo, il reato di plagio venne cancellato dal codice penale: un reato che in realtà fino ad allora era servito per mettere sotto accusa i 'diversi' di ogni genere, i fuorilegge della norma. Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci, in cui, accanto all'imputato, prendono corpo i familiari e gli amici, gli accusatori e i sostenitori, e un'opinione pubblica per lo più distratta o indifferente. Solo un giornalista s'impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure.

 

Venerdì 23 settembre, 21.00
Sabato 24 settembre, 18.00
Domenica 25 settembre, 18.00