Nanoscienza - Una rivoluzione scientifica e culturale

Info
Organizzato da
Alla fine degli anni '60 del secolo scorso Richard Feynman parlò per la prima volta della possibilità di manipolare direttamente atomi e molecole, aprendo di fatto le porte di un un "nanomondo" che fino a quel momento era stato dominio esclusivo della natura.
Con la nanoscienza si realizza un cambio di prospettiva che impone il superamento delle barriere tra le scienze della natura: chimica, fisica e biologia si fondono in un'unica, nuova, forma di conoscenza.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione culturale, di un nuovo umanesimo scientifico.
Davide Peddis è professore associato di Chimica Fisica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dellUniversità di Genova e ricercatore associato allIstituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle ricerche.
È inoltre membro della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana, socio fondatore dell'associazione "ScienzaSocietàScienza" e vicepresidente dellassociazione "Science is cool".