Progetto Dante
Organizzato da
Il 18 giugno 2021, nella splendida cornice del Castello Visconteo, il recital di Aldo Cazzullo e Piero Pelù A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia apre in grande stile la rassegna Progetto Dante, organizzata e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia per le celebrazioni del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta.
L'imperdibile spettacolo dà il via a un ricco calendario di iniziative che accompagnerà il pubblico fino alla fine dell'anno.
L'antica sala della Biblioteca Visconteo Sforzesca del Castello ospiterà infatti, dal 18 giugno al 31 dicembre, una mostra per raccontare Dante e la sua opera, attraverso rari documenti provenienti dalla Biblioteca Bonetta, dai Musei Civici e dal Collegio Ghislieri - tra questi i due preziosissimi fogli di pergamena di uno dei più antichi manoscritti della Divina Commedia, realizzato pochi anni dopo la morte del Sommo Poeta, la prima edizione illustrata del poema, voluta da Lorenzo il Magnifico nel 1481 con incisioni tratte da disegni di Sandro Botticelli, e unaldina curata da Pietro Bembo e stampata a Venezia nel 1502 - e affascinanti opere di video art di Rino Stefano Tagliafierro in cui, attraverso la tecnica dellanimazione digitale, alcuni importanti dipinti classici prendono vita in una rappresentazione evocativa ed emozionale delle tre cantiche del capolavoro dantesco.
Infine un interessante ciclo di incontri, organizzato con la consulenza scientifica del Comitato di Pavia della prestigiosa Società Dante Alighieri, ci aiuterà ad approfondire la figura del Sommo Poeta e a scoprire le ragioni del suo successo, ancora immutato dopo 700 anni. Ecco gli appuntamenti da non perdere:
- 22 luglio, ore 18.30, Castello Visconteo
Dante. Un'epopea pop
Conferenza di Giuseppe Antonelli (professore ordinario di Linguistica italiana, Università di Pavia).
Tema della conferenza sarà la fortuna popolare della figura di Dante Alighieri, che attraversa i secoli e i generi, dalla fotografia alla musica, dalla televisione al fumetto, dai videogiochi alla pubblicità.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a museicivici@comune.pv.it - 9 settembre, ore 21.00, Broletto
DIVINARMONIA. Il viaggio di Dante nella conoscenza
Con Vincenzo Zitello (arpista) e Davide Ferrari (attore).
I versi della Commedia sono lepicentro dal quale si dipana un itinerario musicale che dai suoni dellarpa bardica medioevale si condensa nelle atmosfere rarefatte delle sonorità elettroniche più ricercate. La musica è stata scritta con particolare attenzione alla metrica dantesca, cioè alla terzina, un pattern che si ripete sempre uguale ma in modo sempre originale e inaspettato. La vocalità dellattore e il suono acustico dellarpa, arricchiti dallausilio dellelettronica, accompagneranno lo spettatore attraverso tre canti della Commedia, uno per Cantica, in un viaggio simbolico dallInferno, al Purgatorio, fino al Paradiso, tra le suggestive trame sonore della poesia di Dante. - 22 ottobre, ore 18.00, Castello Visconteo
Dal peccato alla virtù: l'amore in tre canti della Commedia
Commento di Mirko Volpi (ricercatore di Linguistica italiana, Università di Pavia), lettura di Davide Ferrari (attore).
Il tema dell'amore è centrale in Dante e nella costruzione stessa del suo capolavoro, in quanto è l'unico sentimento a cui nel poema sia dedicato un luogo specifico in ciascuno dei tre regni dell'aldilà: si trovano infatti i lussuriosi nell'Inferno e anche nel Purgatorio, mentre gli spiriti amanti si incontrano nel cielo di Venere nel Paradiso. Durante l'incontro verranno letti e commentati ampi brani provenienti da tre canti, uno per cantica, in cui si condanna, si purifica o si celebra la passione amorosa: Inferno 5, Purgatorio 26, Paradiso 9.