Pavia tra Comune e Ducato

Organizzato da
Il Comune di Pavia e l'Assessorato alla Cultura presentano il progetto "Pavia tra Comune e Ducato" a cura dell'Archivio storico civico, tre percorsi espositivi, per raccontare, attraverso i documenti più antichi e gli studi storici più recenti, le storie dei protagonisti noti e meno noti della Pavia comunale e ducale.
La prima esposizione documentaria, Storie di re, marchesi, avventurieri e falsari (10 giugno-26 giugno), è stata l'occasione per presentare al pubblico locale e nazionale alcuni documenti inediti.
La seconda esposizione documentaria, Gioco d'azzardo, malaffare, lupanari, carceri e carcerieri ( 7 luglio - 21 luglio), ci ha portato a conoscere le vite di personaggi ai margini della società. Nella Città possiamo trovare oltre a signori, mercanti, artigiani, anche individui ai margini della società, dediti ad attività illegali e disonorevoli, oltre alle figure dei loro "castigatori", i boia, nell'immaginario collettivo per secoli individui abietti, emarginati nella vita e anche dopo la morte. Un mondo particolare, ben diverso dalla consueta serie di personaggi che emergono dalla documentazione proveniente dai monasteri, a lungo studiata dagli storici locali.
Con il terzo appuntamento l'Esercizio del Potere siamo entrati nelle cancellerie imperiali, del Comune e dei Duchi Milano grazie a Ettore Dezza, allievo di Antonio Padoa Schioppa nell'Ateneo Pavese, per decenni ha insegnato Storia del Diritto Italiano ed è stato anche Preside della Facoltà di Giurisprudenza e a Emanuela Fugazza, docente di Storia del Diritto Italiano nell'Ateneo Pavese.
CALENDARIO
Venerdì 10 giugno, ore 18.00
Storie di re, duchi, marchesi, avventurieri, falsari
-
Ezio Barbieri, Le pergamene dei Marchesi Malaspina
-
Luca Fois, Frammenti dal passato comunale: la ricostruzione del Liber bannorum del 1254
-
Fabio Romanoni, Pavia e la guerra sulle acque dolci: flotta, darsena e navaroli
-
Simona Figurelli, I documenti notarili: il caso di Giacomaccio de Sedaciis
-
Emilio Giovannetti, Falsari e speculatori nel Ducato di Milano del XV secolo: lotta al malaffare
Giovedì 7 luglio, ore 18.00
Gioco d'azzardo, malaffare, lupanari, carceri e carcerieri
-
Ezio Barbieri, Vite "fuori" dalla Città
-
Luca Fois, Lupanari e prostitute in età ducale. Regole, tasse e curiosità
-
Emilio Giovannetti, Gioco dazzardo: la lotta delle autorità
Giovedì 8 settembre, ore 18.00
-
Ezio Barbieri, I Malaspina
-
Emanuela Fugazza, Ettore Dezza, Pergamene, codici e diritto
-
Fabio Romanoni, Il Signore vuole tutto: l'esercito ai tempi di Gian Galeazzo Visconti
-
Luca Fois, Libri, liste e registri. Organizzazione e memoria comunale nel Duecento pavese
Per tutte le informazioni ed i dettagli http://archiviostorico.comune.pv.it