Percorsi voltiani a Pavia e a Como

04/09/2021  14:30

Accessibile
Foto con busto di A volta

Organizzato da

Sistema Museale di Ateneo, Università di Pavia
Telefono: 038298 6916/6220
E-mail: infomuse@unipv.it

Sabato 11-25 settembre e 9 ottobre 2021 - Ore 16.00: Itinerario sulle tracce di Volta in Pavia (durata 2 ore circa; ritrovo davanti al Museo per la Storia dell'Università di Pavia, Corso Strada Nuova 65, Pavia).

Sabato 4 settembre – Ore 14.30, 18 settembre e 2 ottobre 2021 - Ore 10.00: Itinerario sulle tracce di Volta in Como (durata 2-3 ore circa; ritrovo davanti al Tempio Voltiano, Viale Guglielmo Marconi 1, Como).I "Percorsi Voltiani" sono itinerari alla scoperta dei luoghi che hanno visto Alessandro Volta protagonista del panorama scientifico e mondano settecentesco. Nati dalla collaborazione tra Museo per la Storia dell'Università di Pavia e Tempio Voltiano di Como, i percorsi si dipaneranno tra le strade di Pavia e Como portando i partecipanti sulle tracce del grande scienziato.

I partecipanti potranno usufruire di visita guidata dell'itinerario e visita guidata del museo, al costo agevolato di 6 € presso il Museo per la Storia e di 6 € presso il Tempio Voltiano. A ciascuno sarà fornito un passaporto cartaceo, che verrà timbrato nelle due sedi e attesterà la partecipazione al percorso.
Cos'è il Museo per la Storia dell'Università di Pavia? Un luogo per tramettere la bellezza della scienza e della storia: nato nel 1936 per custodire antichi documenti e collezioni scientifiche legati alla lunga storia dell'ateneo pavese, è sempre pronto a offrire attività ed eventi che propongono argomenti scientifici a pubblici ampi così come a quelli di nicchia.

Cos'è il Tempio Voltiano di Como? Un luogo dedicato alla memoria di Alessandro Volta realizzato sulle rive del lago di Como grazie all'iniziativa dell'imprenditore Francesco Somaini che ne fece poi dono alla città. Celebrando il grande scienziato e valorizzandone gli studi, il Museo raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici da lui creati insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.

Non è necessario prenotare. La partecipazione è consentita unicamente a chi è in possesso di Certificazione Verde Covid 19 contenente il QR Code (da mostrare all'ingresso insieme a un documento d'identità), oppure di certificato di avvenuta guarigione dal Covid-19 oppure di certificato di tampone molecolare o antigenico rapido negativo eseguito entro le 48 ore precedenti.

Potranno accedere senza Certificazione Verde Covid-19 solo i minori di 12 anni e le persone esenti dall'obbligo vaccinale, documentato da idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dalla Circolare del Ministero della Salute.
Per informazioni:
Museo per la Storia: 0382 984707 - museo.storico@unipv.it - http://musei.unipv.eu/msu/Tempio Voltiano: 031 252552 - musei.civici@comune.como.it -https://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio-voltiano/